Guida alla scelta del bastone da passeggio ideale
Guida pratica: come scegliere correttamente il tuo bastone da passeggio
Determina le tue esigenze
Prima di tutto, è essenziale valutare il tipo di supporto di cui hai bisogno. I bastoni leggeri facilitano la camminata distribuendo parte del peso sul polso o sull'avambraccio. Sono utilizzati principalmente come supporto in caso di lesioni lievi o per migliorare l’equilibrio. Attenzione: un bastone non deve mai sostenere l’intero peso corporeo.
Scegliere il tipo di bastone giusto
Esistono diversi tipi di bastoni per soddisfare le esigenze individuali:
- Impugnatura ergonomica o a pomolo: alcuni modelli offrono una presa ottimale con maggiore supporto per dita e palmo.
- Bastone con supporto per avambraccio: ideale in caso di debolezza del polso.
Qualunque modello tu scelga, assicurati che l’impugnatura sia solida, comoda e antiscivolo.
Il fusto del bastone
Il fusto è la parte principale del bastone. Può essere realizzato in legno, metallo, polimero o fibra di carbonio. Alcuni modelli sono pieghevoli per facilitarne il trasporto. Tutti i nostri bastoni sono dotati di puntale antiscivolo. Per la tua sicurezza, ricordati di sostituire regolarmente il puntale.
Puoi anche scegliere tra design classici o modelli più colorati e personalizzati, adatti al tuo stile e alla tua personalità.
Resistenza del fusto
Un bastone deve essere leggero ma capace di sopportare un peso adeguato. Ecco le capacità di carico in base ai materiali:
- Bastone in legno: fino a 110 kg
- Bastone XXL: fino a 200 kg
- Bastone in alluminio: fino a 110 kg
- Bastone in carbonio pieghevole o regolabile: fino a 120 kg
- Bastone in carbonio monoblocco: fino a 120 kg
- Bastone con seduta: fino a 100 kg
Qual è l’altezza giusta per il tuo bastone?
L’altezza del bastone è fondamentale per garantire comfort e una postura corretta. Ecco una tabella di riferimento:
Altezza utente (cm) | 148 | 155 | 160 | 162 | 164 | 168 | 170 | 172 | 174 | 176 | 178 | 180 | 182 | 184 | 186 | 188 | 190 | 192 |
Altezza bastone (cm) | 77 | 80,5 | 83 | 84 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 |
Per regolare correttamente il tuo bastone:
- Stai in piedi dritto, con le braccia rilassate lungo i fianchi.
- L’impugnatura deve arrivare all’altezza del polso.
- Quando impugni il bastone, il gomito deve essere leggermente flesso (15–20 gradi).
Un bastone troppo corto ti farà inclinare in avanti, mentre uno troppo lungo metterà sotto tensione il braccio.
Da quale lato si tiene il bastone?
Il bastone deve essere tenuto dal lato opposto alla gamba dolorante.
Se ti fa male la gamba sinistra, tieni il bastone con la mano destra, e viceversa. Questa posizione aiuta a mantenere l’equilibrio distribuendo meglio il peso.
Come camminare correttamente con un bastone
Quando cammini, avanza il bastone insieme alla gamba debole per trasferire parte del peso su di esso.
Uso del bastone sulle scale
- Per salire: tieni il corrimano con una mano e il bastone con l’altra. Sali prima con la gamba sana, poi segui con quella debole.
- Per scendere: stesso principio, ma scendi prima con la gamba debole, appoggiandoti a corrimano e bastone.
Seguendo questi consigli, potrai scegliere e utilizzare al meglio il tuo bastone, migliorando il comfort e la sicurezza nella vita quotidiana.