Qual è l’altezza giusta per il mio bastone da passeggio?

Qual è l’altezza giusta per il mio bastone da passeggio?

Scegliere correttamente l’altezza del proprio bastone da passeggio è essenziale per garantire comfort, sicurezza ed efficacia durante la camminata. Un bastone troppo lungo o troppo corto può provocare rapidamente dolori alla schiena, alle spalle o ai polsi. Ecco il metodo semplice e raccomandato dai fisioterapisti per regolare correttamente la misura del bastone.


1. Il metodo ideale per misurare l’altezza del bastone

Per regolare in modo ottimale l’altezza del bastone da passeggio:

  • State in piedi, con le scarpe che indossate abitualmente.
  • Lasciate le braccia rilassate lungo il corpo.
  • Chiedete a un’altra persona di capovolgere il bastone (impugnatura appoggiata a terra) oppure di misurare con un metro.
  • Posizionate l’asta del bastone contro il corpo.
  • Individuate l’altezza dell’osso sporgente del polso (stiloide radiale).
  • Fate un segno in quel punto sull’asta del bastone.

Tagliando l’asta a quel livello (lo facciamo gratuitamente per voi, regolando il bastone), l’impugnatura sarà posizionata perfettamente. Quando impugnerete il bastone, il braccio dovrà essere leggermente piegato — un angolo di circa 15°-20° è l’ideale per il comfort.


2. Cosa fare se la persona non è presente al momento dell’acquisto?

Per un acquisto online o per corrispondenza, quando l’utilizzatore non può provare il bastone prima dell’ordine:

  • Chiedete a un familiare o a un amico di misurare la distanza tra il pavimento e la base del polso.
  • Assicuratevi sempre di effettuare questa misurazione in piedi, con le scarpe abituali.
  • Questa misura vi fornirà un’altezza del bastone molto vicina alla regolazione ideale.

3. Perché è così importante un bastone regolato correttamente?

Un’altezza errata del bastone può provocare:

  • dolori lombari,
  • tensioni alle spalle,
  • affaticamento muscolare inutile,
  • postura squilibrata.

Al contrario, un bastone regolato correttamente assicura un sostegno efficace, riduce i dolori articolari e favorisce una camminata fluida e naturale.


4. Bisogna chiedere il parere di un professionista della salute?

Sì, soprattutto in caso di:

  • patologie particolari,
  • riabilitazione,
  • problemi di equilibrio o coordinazione.

In caso di dubbio, si raccomanda sempre di consultare un medico, fisioterapista o terapista occupazionale prima di regolare il bastone.